Corpo di Barr
Il corpo di Barr, chiamato anche cromatina sessuale, è una massa di cromatina inattiva che rappresenta un cromosoma X inattivato. Si trova nel nucleo delle cellule somatiche delle femmine di molti mammiferi, inclusi gli umani.
Caratteristiche principali:
- Inattivazione del cromosoma X: Il Corpo%20di%20Barr è la manifestazione fisica dell'inattivazione del cromosoma X, un processo che equalizza la dose genetica dei geni legati al cromosoma X tra maschi (XY) e femmine (XX).
- Localizzazione: Si osserva tipicamente come una macchia scura addossata alla membrana nucleare.
- Presenza: Presente nelle cellule somatiche femminili (con almeno due cromosomi X) e assente (o raramente presente) nelle cellule somatiche maschili (XY). La sua presenza/assenza e il numero possono aiutare a determinare le anomalie cromosomiche sessuali.
- Identificazione: Può essere identificato con tecniche di colorazione specifiche. Il metodo più comune è l'utilizzo del colorante di Feulgen.
- Utilità diagnostica: L'analisi del Corpo%20di%20Barr può essere utilizzata nella diagnosi di alcune Anomalie%20cromosomiche legate ai cromosomi sessuali, come la sindrome di Turner (XO) o la sindrome di Klinefelter (XXY). Nelle femmine con sindrome di Turner (XO), il corpo di Barr è assente. Nei maschi con sindrome di Klinefelter (XXY), è presente un corpo di Barr.
Significato biologico:
L'inattivazione del cromosoma X, e di conseguenza il Corpo%20di%20Barr, è essenziale per evitare che le femmine esprimano il doppio dei geni legati al cromosoma X rispetto ai maschi. Il cromosoma X inattivato è altamente condensato ed eterocromatico, rendendo la maggior parte dei suoi geni non trascritti.
Scoperta:
Il corpo di Barr è stato scoperto da Murray Barr e Ewart Bertram nel 1949 nei neuroni dei gatti femmine.